Decanter Vino: i Migliori Decanter per il Vino Rosso e Bianco

Uno strumento fondamentale per tutti i negozi specializzati nella vendita di vini, ma anche per i ristoranti più raffinati, è sicuramente il decanter. Il decanter non è altro che un’ampolla, che può essere sia in vetro che in cristallo, che ha come scopo quello di separare il vino dai possibili sedimenti che possono essersi creati con gli anni.

Come si Utilizza

Di fatto, il decanter non può essere utilizzato per tutti i tipi di vini: solitamente la decantazione viene effettuata solo su vini pregiati e antichi che sono da molto tempo conservati in una bottiglia. Talvolta, questo processo può essere svolto anche per vini novelli, soprattutto per favorirne l’ossigenazione. Attraverso la decantazione si otterrà la miglior apertura olfattiva dell’alcolico e tutto il suo insieme aromatico. Ma come si utilizza un decanter?

Per prima cosa, è necessario posizionare in verticale la bottiglia e permetterle di mantenere questa posizione per almeno un giorno prima di aprirla: questo farà scivolare tutti gli eventuali sedimenti sul fondo. Poi, è importante pulire per bene il decanter e illuminarlo, cioè tenerlo vicino a una fonte di luce, che può essere naturale o non. Per versare il vino in questo strumento è fondamentale procedere lentamente e senza fretta, in modo circolare, così da potersi fermare non appena è possibile vedere il sedimento avvicinarsi al collo della bottiglia.

Decanter Vino
Decanter Vino

Per quanto riguarda i vini più giovani, il decanter può essere utilizzato versando la bevanda al suo interno e facendolo roteare piano, dopo aver aperto la bottiglia un’ora prima del suo utilizzo per lasciar evaporare la componente alcolica.

Materiali, Design e Tipologie

Sul mercato esistono diversi tipi di decanter: da quello standard a quello piccolo, da quello ad anatra a quello a cigno. Il decanter standard è quello tradizionale, costituito da una base piatta a fondo spesso, ed è ideale per vini non troppo invecchiati. Il decanter a cigno è un tipo di strumento a forma di ferro di cavallo, o, per l’appunto, di cigno, ed è adatto a tutti i tipi di vino. Gode di una capienza molto elevata e ha un design elegante. Per quanto riguarda il decanter a corno è progettato per uno scorrimento facile e ha un design molto raffinato, ideale per decorare le vostre tavole; in genere, questi tipi di decanter sono spessi e robusti.

Il decanter piccolo è comodo e a misura del bicchiere, e molti di questi sono direttamente applicabili alla bottiglia. I materiali che solitamente vengono utilizzati per la realizzazione di un decanter sono il vetro o il cristallo. Anche questa scelta è fondamentale: di fatto, un prodotto di qualità garantisce una resa migliore, e in questo caso vale spendere qualcosina in più. Il cristallo ha sicuramente un prezzo più elevato, ma è anche molto più raffinato e consente un’ossigenazione migliore rispetto a quella che si può avere con un decanter in vetro. Infatti, nonostante questo sia più economico, è molto poroso e quindi tende a non trattenere l’odore del vino una volta che viene versato, mentre il cristallo ha una porosità minima.

Capacità dei Decanter per Vino

La capacità del decanter varia in base al modello: le tipologie più ampie hanno una capienza che si aggira intorno ai 0,75 litri e 1,5. Tuttavia, se desiderate un decanter più piccolo, ve ne sono molti con una capienza totale massima di 300/350 ml. Naturalmente, uno strumento che può contenere più liquido avrà anche un prezzo maggiore.

Bestseller No. 1
alpina Decanter per Vino Rosso Bianco Caraffa Aeratore Sommelier in Vetro 1,8L 20x23cm, Premium Dekanter, Premium Dekanter
  • Decanter da vino: In questo decanter il tuo vino rosso sprigiona tutto il suo bouquet. Versa il contenuto della bottiglia nel decanter e fai respirare il vino, in modo che i suoi aromi possano svilupparsi completamente.
  • Design ergonomico: La caraffa in vetro ha un bel design slanciato e panciuto. Puoi mescere il vino molto bene. Il vetro è estremamente robusto e infrangibile.
  • Capacità: Nel decanter da vino rosso possono essere contenuti complessivamente 1.780 ml di liquido. In questo modo potete riempirlo con il contenuto di due bottiglie di vino, per degustarlo insieme agli amici.
Bestseller No. 2
Kitchen Craft - Decanter da 1,5 l, vetro Deluxe
  • SPRIGIONA IL VERO POTENZIALE DEL VINO: migliora il gusto del vino e servi con stile con questo meraviglioso set decanter per vino fatto a mano
  • BELLO E PRATICO: l’elegante design a base larga agevola l’aerazione dell’intera bottiglia, sprigionando il bouquet al massimo
  • FACILE DA MANEGGIARE: il collo esile e affusolato riduce le perdite durante il travaso, l’agitazione e quando lo versate
OffertaBestseller No. 3
Decanter,Smaier 1200ml Decantatore di vino Aeratore Caraffa Accessori vino set da Regalo
  • 100% senza piombo: si tratta di puro vetro soffiato privo di piombo. La caraffa per vino è progettata per contenere tutto il contenuto di una bottiglia di vino nel punto più largo del decanter. La capienza è di 1200ml
  • Molto facile da versare nei bicchieri grazie al pratico beccuccio inclinato che evita delle fuoriuscite per merito del design obliquo del beccuccio. Il vetro modellato curvo e il becco inclinato assicurano un'ottima riuscita nel versare il vino nei bicchieri senza prestare troppa attenzione
  • Molto elegante, si adatta ad ogni genere di arredamento presente in casa. Il design del decanter aggiunge un tocco di eleganza in più al mobile bar o al tavolo del vostro salotto. Si presenta anche come un bel centrotavola per stupire positivamente i vostri amici

Pulizia e consigli per la decantazione

Sebbene possa sembrare di importanza secondaria, anche la manutenzione del decanter è molto importante, se non la cosa più importante. Infatti, mantenere lo strumento pulito vi consentirà di non avere residui come polveri che possono “sporcare” il vino.

E non solo: un’accurata manutenzione favorirà l’eliminazione di odori e sapori di vini precedenti. Il modo più intelligente per mantenere il decanter in uno stato ottimale, è pulirlo subito dopo averlo utilizzato, anche usando un semplice spazzolino e dell’acqua, o limone e aceto, così da non adoperare detergenti chimici che potrebbero rovinarlo. Inoltre, è necessario asciugarlo bene per eliminare al minimo la formazione di goccioline che potrebbero macchiarlo.

Tra i consigli basilari svolgere una buona decantazione ci sono sicuramente:

  • di non agitare la bottiglia prima dell’utilizzo;
  • di versare lentamente e senza scatti improvvisi;
  • di agire davanti a una candela accesa come vuole la tradizione, per sorvegliare meglio l’eventuale arrivo dei sedimenti.
Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]

Leave a Reply