Bicchieri da Vino Bianco: Modelli, Caratteristiche e Prezzi

Ogni vino ha caratteristiche organolettiche che lo rendono unico, sebbene ognuno di essi abbia un suo identificativo che lo rende uguale e non trasferibile. Per questo motivo, ogni vino deve essere servito in un apposito bicchiere che sia in grado di esaltarne le condizioni olfattive, gustative e visive.

A volte dimentichiamo che è molto importante non modificare le proprietà del vino e non prendiamo in considerazione il bicchiere in cui lo versiamo e dal quale lo beviamo. Nel seguente articolo spiegheremo quali sono le caratteristiche, le forme e i materiali affinché un bicchiere sia appropriato per la degustazione o semplicemente per assaporare un buon vino bianco.

Forma del bicchiere

In generale, i bicchieri per i vini bianchi sono più piccoli di quelli per i vini rossi. Per i vini bianchi ricchi di acidità e corpo leggero, un bicchiere a forma di tulipano è l’ideale perché prolunga l’apprezzamento della sua freschezza.

Come tendenza, ma anche in linea generale, si può dire che per i bianchi freschi e aromatici si preferisce un bicchiere a forma di tulipano, che si gonfia al centro e si assottiglia verso la bocca per rilasciare immediatamente gli aromi conservati all’interno.

Bicchieri Vino Bianco
Bicchieri Vino Bianco

Per i bianchi di qualità superiore che sono stati successivamente raffinati in vasche o in tini di legno, occorre un bicchiere più grande e molto più aperto nella parte che deve venire a contatto con la bocca. In questo caso, per percepire meglio le sensazioni prodotte dal vino, è necessaria una superficie più ampia.

I bicchieri da vino bianco hanno forme e caratteristiche diverse, a volte considerati estremi perché alcuni produttori tendono a creare forme e stili specifici, non solo per tipologia di vino (bianco, rosso, rosato), ma anche per il tipo di uva utilizzata o in base alla collocazione geografica.

Dimensioni e Materiale

La dimensione non è un fattore importante quanto la forma, anche se i bicchieri di grandi dimensioni tendono ad intensificare maggiormente gli aromi. Di seguito spieghiamo quali sono le misure appropriate affinché il bicchiere sia più appropriato per godersi il vino bianco
Per quanto riguarda l’altezza, quella della palla dovrebbe essere di 10 cm, mentre l’altezza dalla base al piede di 5,5 cm.

Analizziamo ora il diametro: nella parte più larga del bicchiere deve essere almeno di 6,5 cm, mentre il diametro sul bordo superiore dovrebbe misurare 4,6 cm; il diametro base di 6,5 cm. Per ciò che concerne invece gli spessori, quello della palla è idealmente di 0,8 mm, mentre quello del piede 9 mm. Infine, la capacità dovrà essere 215 cc.

Bestseller No. 1
Stölzle Lausitz Power Calice Vino Bianco, in vetro, 400 ml, 8.5 cm, 6 unità
  • Calice da vino bianco con forma moderna
  • Alta qualità e robusto, elevata stabilità
  • Lavabile in lavastoviglie
Bestseller No. 3
Bormioli Rocco Divino Calice Vino Bianco 44,5 cl Set 12 Pz
  • Set 12 Calici da degustazione Vino Bianco e Rosato
  • Realizzati da Bormioli Rocco in Cristallino STARGLASS (L'EVOLUZIONE DEL VETRO SONORO SUPERIORE)
  • Capacità: 44 cl - Diametro: 86 mm. - Altezza: 215 mm.

La forma cristallina aiuta un vino bianco ad esprimersi meglio e tutti i bicchieri sono generalmente il risultato di studi e ricerche specifiche, sia nella percezione organolettica di aromi e sapori, sia nelle caratteristiche e nelle condizioni fisiche che ne favoriscono la percezione del gusto.

Quindi, il miglior materiale per un bicchiere da vino bianco è senza dubbio il vetro trasparente incolore, con un contenuto massimo di piombo del 12% e la cui altezza totale che non deve superare i 155 mm. Oltre ad essere fatto di vetro, il bicchiere da vino bianco deve avere il bordo leggermente piegato verso l’interno, in modo che l’odore rimanga all’interno della palla.

Caratteristiche del bicchiere da Vino Bianco

I vini bianchi possono essere suddivisi in due diverse categorie che richiedono bicchiere: giovani e invecchiati (corposi).

Per un vino giovane, la caratteristica principale del bicchiere ideale è la forma dell’apertura che tende ad aumentare rispetto al corpo. Quando un vino entra in bocca, questa particolare forma dirige il liquido principalmente verso la punta della lingua, ovvero la parte più sensibile alla dolcezza, e quindi ai lati della lingua, più sensibile all’acidità.

Per i vini bianchi corposi o invecchiati, il bicchiere dovrebbe avere un corpo più grande e una maggiore apertura; queste caratteristiche consentiranno una migliore percezione di aromi complessi, tipici dei vini bianchi invecchiati.

A prescindere da quelle che sono le caretteristiche del bicchiere, esiste una regola generale per la degustazione del vino, che viene apprezzato in primo luogo con il naso. Per tale motivo, il bicchiere dovrebbe essere riempito fino alla sua metà del bicchiere (meglio se è riempito solo per un quarto). In questo modo, il vino può rilasciare gradualmente il suo aroma quando viene applicato un movimento rotatorio sul vetro che ossigena il liquido e permette di apprezzare anche i profumi più delicati.

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]

Leave a Reply